/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria

A Real Pain, due cugini ebrei alle prese con la memoria

In sala film con Eisenberg e Culkin candidato a due Oscar

ROMA, 24 febbraio 2025, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono due cugini ebrei che più diversi non potrebbero essere David (Jesse Eisenberg) e Benji (Kieran Culkin) i protagonisti di 'A Real Pain' di Jesse Eisenberg, nelle sale italiane dal 27 febbraio distribuito da The Walt Disney Company Italia.
    Il film Searchlight Pictures, già premiato al Sundance, e candidato a due Oscar (miglior sceneggiatura e attore non protagonista, Kulkin) racconta un viaggio dentro la storia, la memoria di questi due cugini ebrei quarantenni che partono da New York verso la Polonia in un 'tour del dolore' nei luoghi della persecuzione, dai ghetti ai campi di concentramento.
    David, affidabile e concreto, e Benji esattamente il suo opposto, affascinante, imprevedibile quanto depresso, sono così in viaggio verso la Polonia assieme a un piccolo manipolo di ebrei che vogliono capire qualcosa di più del loro passato. Ora durante il viaggio, che prevede la visita al ghetto di Varsavia e al cimitero ebraico per poi arrivare fino al campo di concentramento di Majdanek vicino Lublino, il rapporto tra i due cugini rivela la complessità del loro passato e anche la difficoltà di una generazione di entrare davvero nell'orrore di quello che è accaduto.
    Una buddy comedy, questa 'A Real Pain', ispirata non a caso a un viaggio in Polonia fatto da Eisenberg con la sua attuale moglie Anna Strout, in cui il regista e sceneggiatore ebbe "una strana intuizione' quando arrivò nella piccola casa nel villaggio di Kranystaw, dove sua zia Doris aveva vissuto prima dell'Olocausto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza