/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arundhati Roy sarà perseguita per frasi sul Kashmir del 2010

Arundhati Roy sarà perseguita per frasi sul Kashmir del 2010

Contro la scrittrice viene usata la legge antiterrorismo indiana

ROMA, 15 giugno 2024, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le autorità indiane hanno dato il via libera a un'azione penale contro la scrittrice indiana Arundhati Roy per i commenti da lei fatti sul Kashmir durante un evento nel 2010.
    Un alto funzionario dell'amministrazione di Delhi, VK Saxena, ha dato il via libera all'azione legale contro Roy, il cui romanzo Il dio delle piccole cose ha vinto il premio Booker nel 1997, secondo la legislazione antiterrorismo. Nel mirino della procura anche un ex professore universitario, Sheikh Showkat Hussein. L'azione contro Roy e Hussein, ex professore dell'Università Centrale del Kashmir, riguarda discorsi ritenuti "provocatori", riferisce la Press Trust of India, citando funzionari dell'ufficio di Saxena. Questo, che ricopre il ruolo di vicegovernatore della città, è un politico del BJP al potere del primo ministro Narendra Modi. Sebbene Roy, 62 anni, sia una delle autrici viventi più famose dell'India, il suo attivismo e le sue esplicite critiche al governo di Modi, comprese le leggi sulle minoranze, l'hanno resa una figura polarizzante nel suo Paese. Quest'ultimo sviluppo avviene dopo che lo scorso ottobre Saxena aveva dato l'approvazione affinché il caso procedesse davanti ai tribunali - più di un decennio dopo quando era stata originariamente presentata una denuncia penale contro Roy e molti altri. La denuncia riguardava il commento dell'autrice secondo cui il territorio conteso del Kashmir non era una parte "integrante" dell'India: era stata quindi accusata di aver tenuto discorsi a sostegno della secessione del Kashmir dall'India. La casa di Roy a Delhi era stata assediata dai manifestanti nel 2010 quando furono pubblicati i suoi commenti fatti durante una tavola rotonda. Circa 150 membri dell'organizzazione femminile BJP le chiesero di ritirare la sua dichiarazione o di lasciare il Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza