/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schettini, nel futuro più ragazze nelle facoltà scientifiche

Schettini, nel futuro più ragazze nelle facoltà scientifiche

Il fisico, divulgatore e influencer Premio speciale Hemingway

UDINE, 27 giugno 2024, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Manca in Italia una solida cultura dell'esperimento scientifico visto come 'gioco' che coinvolga sia i bambini, sia le bambine, ma le cose stanno cambiando e tra vent'anni questa tendenza si invertirà e molte più ragazze si iscriveranno alle facoltà scientifiche". Parola di Vincenzo Schettini, fisico, musicista, prof influencer, autore bestseller, Premio Speciale Hemingway Lignano 2024 per il futuro, "per la sua straordinaria capacità di comunicare la scienza ai più giovani - recita la motivazione del riconoscimento - usando in modo unico i social network, tanto da diventare il professore più amato dal web".
    Parlando dei numeri ancora bassi in Italia di ragazze impegnate nello studio delle cosiddette materie Stem, Schettini si dice ottimista. "La situazione si evolverà - afferma - perché oggi, già nella scuola dell'infanzia e in quella primaria, gli insegnanti propongono sempre più spesso esperimenti a bambine e bambini nel periodo cruciale per l'apprendimento, quello tra 0 e 7 anni". "Invece - commenta - nella società è ancora diffusa la tendenza a regalare bambole e trucchi alle bimbe, macchine e costruzioni ai bimbi, mentre le costruzioni sono importantissime perché abituano il cervello a lavorare in modo algoritmico".
    Sul riconoscimento che gli sarà consegnato nella cerimonia in programma sabato a Lignano Sabbiadoro, il fisico evidenzia che "un premio per il futuro è per me una grande emozione: sono molto concentrato nel trasmettere ai giovani di oggi l'idea che lavorare sul futuro è legato soprattutto al lavoro sul presente". A tutti gli studenti, Schettini raccomanda di "saper leggere le challenge del futuro, senza lasciarsi distrarre dalle chiacchiere sul nulla in rete, concentrandosi, invece, sull'assorbire le tantissime conoscenze che la rete mette a disposizione".
    Rispetto alla "missione" del docente, Schettini, suggerisce ai colleghi una delle più efficaci strategie possibili per coinvolgere i ragazzi e le ragazze, ovvero sentirsi "coinvolti": "Far vedere che sei entusiasta di quello che spieghi, che sei felice se l'esperimento è riuscito, che sei preso dalla materia che insegni". Il fisico, che attraverso i canali social de La Fisica Che Ci Piace rende la sua materia accessibile a tutti sarà protagonista domani anche di un incontro pubblico a Lignano, intitolato "Ci vuole un fisico bestiale", lezione ispirata al suo secondo libro uscito a ottobre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza