/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il premio Appiani per la traduzione a Daria Biagi

Il premio Appiani per la traduzione a Daria Biagi

Per 'I morti dell'isola di Djal e altre leggende'

FIRENZE, 11 giugno 2024, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Daria Biagi vince la nona edizione del premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione di 'I morti dell'isola di Djal e altre leggende' di Anna Seghers (L'Orma).
    Menzione speciale poi a Valentina Freschi per la traduzione di 'Robbi, Tobbi e il Vonapè' di Boy Lornsen, illustrato da Franz Josef Tripp (LupoGuido). La cerimonia di premiazione, come di consueto, si terrà durante la prima giornata di Elba book festival, il 16 luglio nella piazza di Rio nell'Elba (Livorno).
    Il premio, nato nove anni fa per celebrare la memoria di Lorenzo Claris Appiani, il giovane avvocato ucciso nel Palazzo di giustizia di Milano, e il legame con la sua terra d'origine, ha l'obiettivo di dare luce alle figure "quasi invisibili dei traduttori e traduttrici - si spiega -, attori insostituibili e necessari nel delicato processo di mediazione culturale; inoltre si propone di dare risalto al valore culturale e sociale non solo del mestiere del traduttore, ma anche della letteratura e dell'editoria indipendente.
    Per la nona edizione la famiglia Appiani, in accordo con le componenti della giuria, ha scelto di indagare la letteratura tedesca tradotta in italiano. Quest'anno per la prima volta è stato selezionato un testo per bambini che apre così il premio a nuovi ambiti editoriali e a nuove platee di lettrici e lettori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza