/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viaggio in Italia, Pietro Scarnera alla Biblioteca Classense

Viaggio in Italia, Pietro Scarnera alla Biblioteca Classense

Mostra delle tavole a Ravenna, una preview di 'Coconino Fest'

RAVENNA, 14 giugno 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna ospita dal 15 giugno al 13 luglio, a ingresso libero, la mostra delle tavole di Pietro Scarnera dal libro 'Viaggio in Italia', una preview di 'Coconino Fest' - il festival della casa editrice Coconino Press, che celebra il fumetto mettendolo in relazione con altri linguaggi e forme espressive, come la musica, il romanzo, il video e il teatro - che si terrà al Mar-Museo d'Arte della città di Ravenna dal 21 al 23 giugno.
    Partendo da un attento studio di testi, diari, lettere e documenti storici, Scarnera, con le sue tavole, racconta il Belpaese con gli occhi di scrittori e artisti che tra il Settecento e il Novecento lo hanno vissuto e amato: da Goethe a Stendhal, da Lord Byron a Percy e Mary Shelley, da Gogol a Virginia Woolf, fino ai giorni nostri e ai racconti di esperienze personali vissute. Negli spazi della Biblioteca le tavole di Scarnera dialogheranno con i documenti e i libri dei grandi scrittori, con un omaggio particolare alla Ravenna visitata e raccontata da Byron.
    L'autore ha vinto tra l'altro il prestigioso Prix Révélation del Festival internazionale di Angoulême con 'Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza