/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un libro il viaggio della Pietà di Michelangelo

In un libro il viaggio della Pietà di Michelangelo

Dal Vaticano a New York per l'Expo del '64

ROMA, 05 giugno 2024, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ORAZIO LA ROCCA, IN VIAGGIO CON LA PIETA' (SAN PAOLO EDIZIONI, PP. 240, EURO 20) Orazio La Rocca, giornalista, vaticanista e architetto, racconta in questo libro, pubblicato da San Paolo Edizioni, lo straordinario viaggio della Pietà di Michelangelo; l'opera lasciò la Basilica di San Pietro per raggiungere New York, in occasione dell'Esposizione Universale del 1964. Ambienti culturali ed accademici erano contrari al prestito, preoccupati per l'incolumità del capolavoro michelangiolesco. Negli Usa il New York Times si schierò contro l'iniziativa. In Italia, l'istituto demoscopico Doxa in un sondaggio popolare rivelò che anche la stragrande maggioranza degli italiani era contraria. All'Expo la scultura venne ammirata da 27 milioni di visitatori. La Pietà rientrò nella basilica di San Pietro nel novembre del 1965 sana e salva, senza nessun danno, con la grande commossa soddisfazione di Paolo VI, che però emanò, proprio in conseguenza di quel viaggio, un decreto con cui vietò in futuro prestiti di altre opere d'arte dal Vaticano e delle basiliche pontificie. In viaggio con la Pietà sarà presentato a Napoli, nella Sala Regia del Maschio Angioino, il 6 giugno alle ore 16,30.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza