/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandro Michele, 'da Valentino porto la mia libertà'

Alessandro Michele, 'da Valentino porto la mia libertà'

Con Coccia firma 'La vita delle forme' tra moda e metafisica

ROMA, 15 giugno 2024, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Patrizia Vacalebri) EMANUELE COCCIA E ALESSANDRO MICHELE - LA VITA DELLE FORME - FILOSOFIA DEL REINCANTO (Harper Collins, 214 pp., euro 22) "Io non sono appassionato del passato. Le cose esistono, ci sono. Io anche sono fatto di materia e sono nel presente. Ma ho un'adorazione per gli oggetti che sono stati. Per me hanno un'anima. Ora sono da Valentino e amo stare a contatto con quegli oggetti del tempo andato. Il presente è fatto anche da cose del passato. Il futuro non esiste ancora, quindi perché preoccuparsene?". Alessandro Michele, ex direttore creativo di Gucci e da pochi mesi a capo della maison Valentino, accenna al suo nuovo incarico nella moda davanti alla folta platea invitata a Villa Medici a Roma, alla presentazione con firma-copie del suo libro intitolato 'La vita delle forme - Filosofia del reincanto', scritto con Emanuele Coccia, filosofo italiano appunto - noto per la sua "metafisica vegetale", docente di Filosofia della religione all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi - durante la pausa lontano dalla moda durata un anno e mezzo.
    Lo stilista sa benissimo cosa si chiedono gli addetti ai lavori presenti nel pubblico e ne anticipa le eventuali domande.
    "Non è che in questo periodo in cui vi sembravo sparito non ho fatto niente - si schernisce il "rivoluzionario designer", come lo definisce la moderatrice dell'incontro Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice -, ho scritto un libro con Emanuele". "Noi viviamo in questo mondo rigido dove siamo ossessionati da ciò che verrà dopo - incalza lo stilista - la cosa migliore sarebbe invece lasciare vivere tutti come vogliono. Bisognerebbe guardare al Rinascimento, che poi ha generato il mondo moderno. Sono certo che se Michelangelo fosse nato oggi sarebbe un regista. Loro hanno avuto delle intuizioni perché sono stati lasciati liberi di creare". "Io invece sono stato accusato di essere troppo strano con la mia moda. Ma forse strano è semplicemente essere libero. Io lo sono sempre stato.
    Forse un po' questa libertà me l'hanno regalata i miei genitori.
    Molta me la sono guadagnata".
    "Io ho detto 'sono storto' - ricorda rievocando il suo periodo Gucci, sette anni come direttore creativo e venti in tutto nella maison fiorentina - e ho liberato tutti gli altri.
    Poi ho smesso di essere libero perché sono andato via da Gucci.
    Accettando un nuovo lavoro ho riacquistato la mia libertà".
    In tanti si chiedono come Alessandro Michele, con i suoi capelli lunghissimi, il cappello con visiera che fa tanto 'comandante Fidel', barba, baffi, occhiali da sole e jeans, concilierà questa "libertà creativa totale" con i diktat rigidi della haute couture. Ma questo sarà rivelato a settembre, quando si vedrà la prima collezione disegnata dal designer romano per Valentino. Intanto, Michele ci tiene molto al suo libro che parla di moda e di filosofia. La vita delle forme, adottando la forma grafica dei libri sacri antichi, mostra che "la moda è l'arte più potente perché è l'unica capace di mutare per due ore la nostra pelle, il nostro corpo, la nostra identità - spiega l'altro autore, il filosofo Coccia -. Come le opere d'arte presuppongono un rapporto di pura contemplazione, ogni abito impone una trasformazione del sé, per poter diventare oggetto della nostra esperienza. E al tempo stesso è l'arte più metafisica perché contraddice il luogo comune che descrive l'Occidente come una cultura che riduce tutte le cose a materia inanimata. La moda è l'espressione di una forma profana e quotidiana di animismo. Grazie alla moda ci trasformiamo in un gemello che prende le nostre stesse sembianze. Noi siamo tutti gemelli, come ci ha mostrato Alessandro con le sue collezioni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza