/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Caiola, storie di libertà nella Napoli degli anni Sessanta

La Caiola, storie di libertà nella Napoli degli anni Sessanta

Esce per Graus nuovo romanzo di Annalena Somma e Valentina Pica

NAPOLI, 12 giugno 2024, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANNALENA SOMMA E VALENTINA PICA, LA CAIOLA (GRAUS EDIZIONI, PP. 96, 15 EURO) Si intitola "La Caiola" il romanzo di Annalena Somma e Valentina Pica che, in uscita per Graus Edizioni, si presenta venerdì 14 giugno (ore 18) nella Feltrinelli di via dei Greci a Napoli. "La caiola è il termine con cui in napoletano si indica la gabbia - sottolinea Annalena Somma - e qui diventa sintetica definizione per una storia di libertà e di ricerca interiore che si rivela man mano nelle pagine del romanzo. Una storia che nel racconto si sviluppa attraverso la conquista di una vitale consapevolezza che affrancherà i protagonisti dalle 'sbarre' della famiglia, dalle contrapposizioni derivate dall'appartenenza a differenti ceti sociali e, infine, dall'originaria visione negativa dei tanti accadimenti che la vita ci costringe ad affrontare".
    Storie diverse affidate a personaggi inquieti, costretti nella dicotomia tra "quello che essi sono" e "quello che vorrebbero essere", eppure capaci di liberarsi dalla spirale del conformismo e cominciare ad inseguire, ciascuno a suo modo, la propria idea di libertà.
    Il romanzo, ambientato a Napoli negli anni Sessanta, ha avuto una genesi singolare e, per certi versi, essa stessa avventurosa. La scrittura de 'La Caiola' inizia nel 1965 per opera dell'allora adolescente Annalena Somma (oggi al suo quarto romanzo) che custodisce per anni il manoscritto non ancora ultimato fino a quando, nel 1999, propone all'adolescente Valentina Pica - quindici anni appena compiuti - il compito di ultimarne la stesura. L'ideale di libertà, insito nel romanzo fin dalle sue prime pagine, diviene dunque un filo rosso capace di unire due ragazze di generazioni diverse, facendole lavorare insieme su uno stesso progetto in momenti differenti delle loro esistenze.
    La narrazione è ambientata nella Napoli "bene" degli anni Sessanta, calata nelle vicende che attraversano gli accadimenti legati alla nobile e ricca famiglia Fiorani. I due protagonisti, l'infermiera Barbara Maio e Gionata Fiorani legittimo erede ed unico superstite dell'antica casata, si dimostrano entrambi insofferenti alle logiche del mondo borghese in cui sono costretti a vivere e questo favorirà il loro incontro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza