/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sfilata Polimoda presenta i 100 look dei talenti del futuro

Sfilata Polimoda presenta i 100 look dei talenti del futuro

18 collezioni in passerella, debutto ufficiale di nuovi stilisti

FIRENZE, 13 giugno 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sfilata con 100 look da 18 collezioni che sono il manifesto dell'identità di altrettanti designer emergenti provenienti da tutto il mondo (13 nazionalità diverse, fra cui Ecuador, Canada, Giappone e Svezia). Così l'istituto Polimoda di Firenze ha evidenziato nei giorni di Pitti Uomo la visione creativa dei suoi studenti più talentuosi, organizzando una grande sfilata di fine anno accademico, a Villa Palmieri. Un debutto ufficiale per i giovani designer, che hanno presentato i loro progetti davanti a una giuria d'eccellenza composta dallo stilista Stefano Pilati, Gaia Repossi, Giuseppe Angiolini (proprietario della boutique Sugar), il designer David Koma e lo stylist Marc Goehring. A breve sarà annunciata la migliore collezione del 2024.
    'Sho-ka' il titolo-tema dello show, un termine giapponese che significa "trasformazione in meglio": gli studenti dell'ultimo anno dei corsi di fashion design e fashion design management e dei master in collection design e fashion design hanno lavorato su questo concept, mostrando evoluzione, trasformazione e metamorfosi come apice della creatività.
    "La metamorfosi è uno dei processi più affascinanti della natura, simbolo della trasformazione da una forma o sostanza a un'altra - spiega Massimiliano Giornetti, il direttore della scuola, che ha curato la direzione creativa della sfilata - La trasformazione, elemento essenziale del percorso creativo, ha da sempre ispirato designer, artisti, filosofi e pensatori''. L'evento ha anche ospitato una collaborazione con Silhouette, brand dell'eyewear senza montatura: gli studenti del quarto anno di Fashion Design hanno reinterpretato un modello iconico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza