/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le divinità alate di Schiaparelli sfilano a Parigi

Le divinità alate di Schiaparelli sfilano a Parigi

Roseberry ispirato da una mise indossata da Elsa nel 1941

ROMA, 24 giugno 2024, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sfilano a Parigi le creature divine, alate, della nuova collezione di haute couture di Schiaparelli disegnata dal suo direttore creativo Daniel Roseberry.
    Nel marzo del 1932, Elsa Schiaparelli era già ai confini tra moda e arte e tra vita e arte. Spirito libero, era disinibita ed era dotta di una manifesta incapacità di preoccuparsi delle convenzioni. Come disse di lei il suo caro amico Salvador Dalí: "Nessuno sa come si dice Schiaparelli, ma tutti sanno cosa significa".
    Nove anni dopo, nel 1941, per il gala di apertura del ristorante Ambassadeurs a Parigi, Schiaparelli indossò un abito dipinto da Dunand, con una stola di piume di cigno, elegantemente avvolta intorno alle spalle. Si trattava di un omaggio alla grande ballerina Anna Pavlova, morta nello stesso anno, con la quale Schiaparelli veniva spesso scambiata per i suoi capelli corti e neri e i suoi lineamenti affilati.
    Ma se Pavlova è sempre stata associata alla sua iconica performance ne "Il Cigno Morente", Schiaparelli è stata una Fenice, una creatura magica il cui potere risiedeva nell'incessante capacità di reinventare non solo sé stessa, ma anche la moda.
    La collezione celebra questo dono di Elsa Schiaparelli e della sua alta moda sempre unica e molto glamour, nata per donne che amano farsi notare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza