/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orchestra Sinfonica Rai, per il trentennale ritorni e debutti

Orchestra Sinfonica Rai, per il trentennale ritorni e debutti

In apertura la replica dei due primi concerti del 1994

TORINO, 14 giugno 2024, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck
Orchestra sinfonica Rai, 30 anni tra ritorni e debutti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Orchestra sinfonica Rai, 30 anni tra ritorni e debutti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il trentennale dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai, inaugurata a Torino nel settembre 1994, la prossima stagione verrà aperta, all'Auditorium Rai 'Arturo Toscanini' da due concerti straordinari, che si aggiungono al programma, che ricalcheranno quelli diretti all'epoca da due maestri, il francese Georges Prêtre e il veneziano Giuseppe Sinopoli. A guidare l'orchestra sarà però stavolta il direttore principale Andres Orozco-Estrada, che dirigerà i musicisti sulle note della Suite del Rosenkavalier di Strauss, dell'Oiseau de feu di Stravinskij e del Bòlero di Ravel .

"Trent'anni fa in settembre - commenta il direttore artistico Ernesto Schiavi - nasceva l'orchestra sinfonica nazionale della Rai a Torino, la sede più importante. Per quell'evento c'erano due direttori molto importanti: Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Negli stessi giorni e con gli stessi programmi quest'anno il maestro Orozco-Estrada terrà di nuovo a battesimo l'orchestra esattamente allo stesso modo. Noi riteniamo che sia un contributo molto significativo". "Il maestro Orozco Estrada - prosegue Schiavi - dirigerà poi altri sette concerti con direttori che a noi sono molto legati, come Robert Treviño, direttore ospite principale, con quattro concerti, uno in onore di Luciano Berio al centenario dalla sua nascita con i Folk Songs intepretati da Justina Grigytè. Augustin Hadelich, violinista solista italiano, artista incredibile, uno dei più grandi artisti che abbiamo oggi, sarà diretto il 20 marzo dallo stesso Treviño nel concerto in re maggiore per violino e orchestra di Johannes Brahms".

"Questi due concerti in settembre saranno bellissimi - commenta il direttore Orozco Estrada - è un onore per me essere il direttore di questi due programmi celebrando il maestro Prête e il maestro Sinopoli e i trent'anni di questa istituzione. Sono molto nervoso, ma sarà tutto bellissimo, soprattutto il Bolero" "Sono tanti concerti questa volta, abbiamo due solisti giovani, due spagnoli per coincidenza, uno è Pablo Ferrantes, un violinista bravissimo e molto conosciuto e la violinista Maria Dueñas, giovanissima".

I concerti dell'Orchestra Sinfonica Rai, in programma da settembre a giugno, saranno trasmessi gratuitamente su Radio 3, in live streaming sul portale di Rai Cultura e in tv su Rai 5.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza