/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enrico Lombardi dirige l'Orchestra del Collegium Musicum

Enrico Lombardi dirige l'Orchestra del Collegium Musicum

Il 16 giugno a Bologna in Beethoven e Hummel

BOLOGNA, 15 giugno 2024, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo scorso agosto salvò la produzione di "Adelaide di Borgogna" al Rossini Opera Festival di Pesaro, rimasta senza il direttore titolare Francesco Lanzillotta finito ko dopo un incidente: Enrico Lombardi in pochissimo tempo salì sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e diresse un'opera che pochissimi hanno in repertorio e sconosciuta al grande pubblico. Le lodi nei suoi confronti furono numerose e gli hanno aperto le porte di altre importanti istituzioni concertistiche, come l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l'Orchestra Sinfonica di Milano, il Teatro Regio di Parma e molte altre.
    Un vecchio amore di Enrico Lombardi rimane però la direzione dell'Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris di Bologna, città dove l'artista vive da qualche anno. E dunque per l'ultimo appuntamento della rassegna MusicAteneo 2024 dell'Università bolognese, Lombardi torna su quel podio per un concerto, che vede impegnato anche il Coro del Collegium, in un programma che affianca due compositori, Ludwig van Beethoven e Johann Nepomuk Hummel, entrambi attivi nell'area viennese nei primi anni dell'Ottocento, accomunati da una sincera amicizia, ma anche da un'animata rivalità. Del primo verrà presentata la celeberrima Ouverture "Coriolan" Op. 62, del secondo la più rara Messa N. 3 in re Op. 111. L'appuntamento, a ingresso libero, è per domenica 16 giugno, alle 21.30, nella Basilica di San Francesco a Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza