/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Nazionale Genova, presentata una stagione 'col botto'

Teatro Nazionale Genova, presentata una stagione 'col botto'

In apertura Il giro di vite fra musica e prosa

GENOVA, 10 giugno 2024, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizierà con il "botto" la nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova. Il 12 ottobre al Teatro Ivo Chiesa dove verrà proposto un doppio spettacolo fra prosa e lirica a firma Davide Livermore. Si partirà con 'Il giro di vite', capolavoro di Henry James in un inedito adattamento in prosa firmato da Carlo Sciaccaluga e si proseguirà (grazie alla collaborazione con il Carlo Felice) con la straordinaria opera omonima ispirata a James di Benjamin Britten che manca da Genova dal 1978.
    Fra i protagonisti dello spettacolo in prosa Linda Gennari, Gaia Aprea, Aleph Viola mentre la direzione dell'opera musicale sarà affidata a Riccardo Minasi. "Quest'inaugurazione di stagione in musica e in prosa - ha detto Livermore - è mossa dal desiderio profondo di raccontare all'Italia che opera e prosa possono parlarsi, trovarsi, crescere assieme". Stamani è stata presentata la stagione del Teatro dal presidente del teatro Nazionale Alessandro Giglio, lo stesso Livermore e le autorità cittadine. Il cartellone è impegnativo con 70 spettacoli in programma di cui 18 produzioni: diverse le collaborazioni con importanti realtà teatrali e grande attenzione nei confronti delle giovani compagnie. Carlo Sciaccaluga, autore dell'adattamento da James, sarà anche il regista di uno spettacolo di particolare significato per il teatro genovese e per lui in particolare: il 25 marzo metterà in scena "Equus" di Peter Shaffer il lavoro che cinquant'anni fa consacrò il talento registico del padre Marco allora appena ventiduenne. Un passaggio di testimone davvero interessante: «Quello del babbo - ha spiegato Carlo Sciaccaluga - è stato uno spettacolo mitico. A distanza di cinquant'anni sono ormai molti quelli che non lo hanno a suo tempo visto ed è giusto riprendere un testo che è un capolavoro". Fra le altre produzioni del Nazionale nella prima parte di stagione si segnalano 'Roberto Zucco' di Bernard-Marie Koltès, regia di Giorgina Pin (Teatro Modena, dal 30 ottobre), "La traiettoria calante" di e con Pietro Giannini, dedicato al crollo del Ponte Morandi (Sala Mercato dal 26 novembre), "Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur?" di e con Elisabetta Pozzi nel centenario di Eleonora Duse (Teatro Modena dal 17 dicembre).
    Pozzi sarà anche l'interprete con Mariangela D'Abbraccio e Laura Marinoni di "Un perdente di successo" dedicato a Giorgio Albertazzi nel centenario della nascita (Teatro Ivo Chiesa, 4 novembre).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza