/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 140 danzatori a Jesi per La Vestale di Spontini

In 140 danzatori a Jesi per La Vestale di Spontini

Audizioni con il coreografo Luca Silvestrini, 56 i convocati

JESI, 28 giugno 2024, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno risposto 140 danzatori da tutta Italia e dall'estero, alla call della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (Ancona) e del coreografo jesino Luca Silvestrini - tra le voci più autorevoli della danza britannica, a capo della compagnia Protein Dance - per comporre il corpo di ballo de "La Vestale" di Gaspare Spontini.
    L'opera inaugurerà il cartellone della 57/a Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi, il 18 e 20 ottobre, e sarà tra gli eventi clou dell'anno delle celebrazioni per i 250 anni del grande compositore di Maiolati Spontini, insieme alla pima esecuzione in epoca moderna del dramma giocoso "I Quadri Parlanti" in scena il 29 novembre e 1 dicembre sempre sullo stesso palcoscenico.
    Proprio in questi giorni, il Teatro Pergolesi sta accogliendo le audizioni dei danzatori di Vestale. Al termine di una pre-selezione, sono stati convocati 56 danzatori per una ulteriore selezione. Ai candidati, Silvestrini chiede ottima preparazione di base classica e contemporanea, improvvisazione, passo a due e contact, esperienza professionale e spiccate abilità creative, espressive ed interpretative.
    "La Vestale", capolavoro di Spontini che ha contribuito a consacrare nel cuore dei melomani il mito di Maria Callas - fu una iconica Giulia nell'allestimento scaligero del 1954 - è stata rappresentata per la prima volta a Jesi nel 1875, e all'epoca fu un successo enorme, premiato da ben 10 repliche.
    Successivamente il cartellone del "Pergolesi" la propose nel 1974 e del 1986.
    Per la stagione lirica 2024, l'opera vede la Fondazione Pergolesi Spontini capofila di una cordata di teatri nazionali che accoglieranno la stessa produzione: il Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Alighieri di Ravenna per la Stagione Lirica 2024/25. La direzione è affidata ad Alessandro Benigni sul podio dell'Orchestra La Corelli e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza; regia, scene e costumi sono di Gianluca Falaschi, le coreografie sono di Luca Silvestrini, le luci di Emanuele Agliati.
    In scena saranno artisti di riferimento e giovani talenti già in solida carriera: Carmela Remigio canta Giulia, Bruno Taddia è Licinio, Antonio Poli è Cinna, Daniela Pini interpreta la Gran Vestale ed Adriano Gramigni canta il Gran Pontefice.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza