/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Rai punta sui cortometraggi, dal 22 giugno è In Corto d'opera

La Rai punta sui cortometraggi, dal 22 giugno è In Corto d'opera

Al via progetto direzione cinema e serie tv, 39 opere

ROMA, 13 giugno 2024, 19:19

di Nicoletta Tamberlich

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Da Jasmine Trinca con protagonista Alba Rohrwacher a Marco Bellocchio, da Edoardo Ponti con Sophia Loren, a Rolando Ravello, a Vittoria Puccini diretta da Mia Benedetta, a Giorgio Diritti e Andrea De Sica e Emanuela Ponzano, Edoardo De Angelis, per citare alcuni dei nomi più conosciuti. Largo ai cortometraggi. "Per la prima volta sono destinati al grande pubblico televisivo della Rai e non solo a un elite dei festival, perchè tutti in questo modo avranno il grande privilegio di accedere ad opere di registi giovani e meno giovani, con attori conosciuti, o anche mai apparsi sullo schermo, ma che si sono rivelati dei veri gioielli, alcuni hanno vinto premi importanti altri importantissimi".
É la scommessa di Adriano De Maio - Direttore Direzione Cinema e Serie Tv, con Nicola Claudio - Presidente Rai Cinema e a Steve Della Casa - Conservatore del CSC - Cineteca Nazionale. Vittoria Puccini, protagonista di uno di questi piccoli capolavori Corpo Unico di Mia Benedetta (vincitore del Nastro d'argento speciale) insieme ad altri attori e registi ha presentato "In corto d'opera", un progetto dedicato ai cortometraggi, che riguarda diversi canali Rai: dal 22 giugno, i corti saranno in onda in prima visione assoluta in seconda serata su Rai 3 (il venerdì) e su Rai 5 (sabato e giovedì). Mentre su RaiPlay, sempre dal 22 giugno, sarà disponibile l'intera collezione di 39 corti.
"In corto d'opera" èrealizzato in collaborazione il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con cui Rai Cinema ha definito un accordo per l'acquisto dei cortometraggi di diploma degli studenti della Scuola Nazionale di Cinema nell'intenzione di aprire uno spazio di visibilità e promozione sulle reti e sulle piattaforme Rai a tutti gli allievi del terzo anno.
La proposta editoriale accoglie più generi e argomenti, proprio per offrire una visione quanto più articolata della realtà dei corti italiani. Su Rai 3 il primo corto in onda sarà l'opera prima di Jasmine Trinca come regista, "Being My Mom". Su Rai 5 ad aprire la stagione estiva sarà "Il barbiere complottista" di Valerio Ferrara - ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia e vincitore di prestigiosi premi e competizioni come la sezione Cinef del Festival di Cannes. Al centro di due corti, invece, una delle pagine più drammatiche della nostra storia: "Butterflies in Berlin" e "Venti minuti" parlano, da punti di vista molto differenti, dell'odio e della discriminazione vissuti durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Sulla diversità, e nello specifico sulla disabilità motoria, è invece costruito "Torto marcio", che ironizza sul senso civico delle persone, mostrando quanto basterebbe un giusto rispetto del prossimo a prescindere della sua condizione fisica. La diversità include anche il colore della pelle, come raccontano le due opere "Capitan Didier" e "Come a Mìcono", al cui centro sono rispettivamente l'importanza dei sogni di un bambino di origine subsahariana e il valore dell'accoglienza di un paese italiano del Sud. Alternando comicità e dramma, "Tre volte alla settimana" e "Tria - Del sentimento di tradire" indagano le insidie nascoste nelle relazioni familiari, descrivendo come la dipendenza dal gioco, il pettegolezzo o ancora strane usanze e tradizioni rischiano di far perdere di vista le cose più importanti. Con i titoli "You - Story and Glory of a Masterpiece", "Beauty" e "Unica" si viaggia verso una versione distopica, fantastica e talvolta anche spaventosa della realtà.
Mentre è altrettanto paurosa, ma stavolta tristemente reale, la dimensione che vivono le protagoniste di "Corpo unico" di Mia Benedetta, con Vittoria Puccini, e di "Big" di Daniele Pini, corti che denunciano quanto purtroppo sia sempre di grande attualità il tema della violenza sulle donne. In Corpo Unico c'è un mondo sospeso e cupo (sopravvive una sola donna, fuggiasca, interpretata da Puccini) abitato da soli uomini 'cacciatori' e autori di femminicidi che sono condannati ad avere per sempre dentro di loro, nei loro corpi, i traumi e i ricordi delle donne uccise. Tra i protagonisti spiegano Puccini e la regista la regista anche un pesce mostruoso, l'anglerfish. In questa estate, nella serata evento di Rai 3 dedicata al maestro Marco Bellocchio, dopo il film documentario "Marx può aspettare", sarà presentato anche il suo corto del 2021 "Se posso permettermi". .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza