/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via lavori per il più grande impianto di elettrolizzatori

Al via lavori per il più grande impianto di elettrolizzatori

Progetto Gigafactory di De Nora in collaborazione con Snam

CERNUSCO SUL NAVIGLIO, 18 giugno 2024

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la cerimonia di posa della prima pietra, sono iniziati i lavori per la costruzione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori sul territorio nazionale, con una capacità che raggiungerà i 2GW equivalenti entro il 2030. Il progetto Gigafactory è realizzato da De Nora Italy Hydrogen Technologies, società controllata da Industrie De Nora, in collaborazione con Snam.
    Il progetto, che si inserisce in un più ampio piano di espansione pluriennale della capacità produttiva del gruppo De Nora, prevede la realizzazione di un centro produttivo a Cernusco sul Naviglio di circa 25.000 metri quadrati che rappresenterà il più grande polo produttivo nazionale di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno verde, sistemi e componenti per l'elettrolisi dell'acqua e celle a combustibile, e sarà inoltre una moderna facility a servizio delle altre divisioni di De Nora. La collocazione della Gigafactory in una primaria area industriale e produttiva a poca distanza da Milano consentirà di creare circa 200 posti di lavoro diretti e un indotto complessivo di circa 2000 persone. Il termine dei lavori è previsto tra la fine del 2025 e i primi mesi del 2026.
    De Nora Italy Hydrogen Technologies e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno firmato nel luglio 2023 un decreto di concessione che ha riconosciuto alla società un importo pari a circa 32 milioni di euro in forma di contributo alla spesa a valere sul fondo istituito dal ministero per il sostegno finanziario alle imprese che partecipano alla realizzazione di importanti progetti di comune interesse europeo (Fondo Ipcei). L'importo è finanziato tramite risorse del Pnrr.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza