/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Assalto alla fabbrica', 80 anni fa la deportazione operaia

'Assalto alla fabbrica', 80 anni fa la deportazione operaia

Un libro sul rastrellamento nazista a Genova del 16 giugno 1944

ROMA, 18 giugno 2024

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottant'anni fa avvenne la più grande deportazione operaia della storia d'Europa. Un piccolo esercito di seicento uomini, tra SS e camicie nere, marciarono su quattro stabilimenti siderurgici di Genova e rastrellarono 1500 metalmeccanici. Li chiusero su due treni piombati diretti a Mauthausen, poi li smistarono nelle fabbriche austriache e tedesche per costruire i carri armati nazisti. Vissero per un anno intero al gelo, in canottiera e zoccoli, schiavi di un regime ormai morente, picchiati e insultati, costretti ad assistere alla tragedia della Shoah, ai bombardamenti di Dresda e alla battaglia finale di Berlino.
    Era il 16 giugno del 1944 e le fabbriche erano quelle di Sestri Ponente, quartiere industriale di Genova, culla del movimento sindacale e antifascista. Non a caso gli sgherri di Benito Mussolini scelsero proprio quelle maestranze, che avevano appena scioperato per i diritti, il pane e la pace. Le storie di questi operai sono raccolte in "Assalto alla fabbrica" (People, 210 pagine, 16 euro) di Giovanni Mari, giornalista del Secolo XIX. Storie di uomini comuni, strappati alle famiglie all'improvviso, gettati sotto gli altiforni tedeschi senza equipaggiamento e protezioni, condannati alla fame (solo una zuppa di rapa al giorno) e a turni di 13 ore al giorno, in condizioni igieniche devastanti, e alla lunga spostati sul campo di guerra, a sgomberare le macerie e a scavare trincee.
    Non tutti sono tornati. Molti sono morti durante il viaggio, cercando la fuga. Molti sono stati uccisi dai carcerieri, diversi sono stati vittima di incidenti sul lavoro e persino dei bombardamenti. Gli operai devono raccogliere l'acqua piovana per dissetarsi, strappare l'erbaccia per bollirla e sfamarsi, cucirsi delle suole per non camminare scalzi, ricavare cappotti dai sacchi di cemento gettati nell'immondizia, rubacchiare nelle case abbandonate per poter andare avanti. E quando arriveranno le truppe alleate, russe o americane, a sottrarli alla prigionia, impiegheranno settimane per rientrare a casa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza