/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce network tra porti Trieste, Cartagena, Riga e 'Mare Nord'

Nasce network tra porti Trieste, Cartagena, Riga e 'Mare Nord'

Network tra scali medie dimensioni per cooperazione

TRIESTE, 20 giugno 2024, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale ha firmato un protocollo per avviare una cooperazione on il porto spagnolo di Cartagena, l'Autorità portuale di Riga (Lettonia) e quella del "Mare del Nord", tra Belgio e Olanda, che unisce Ghent e Zeeland: un'intesa che unifica le porte di accesso a Sud e a Nord dei traffici marittimi diretti in Europa. I quattro scali europei, tutti di medie dimensioni, si propongono di mettere in comune conoscenze - nel settore digitalizzazione, operazioni portuali e procedure amministrative, come i Port Community System (PCS) e la gestione dei traffici - e best practice nella gestione dell'energia, inclusa l'introduzione di fonti di energia rinnovabile, della transizione ecologica e della sostenibilità. Si rafforzano le intese commerciali e il sostegno ai flussi di merce. Infine, si individueranno opportunità condivise di finanziamento degli investimenti e progetti comuni a valere sui fondi europei.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza