/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rustichelli, in arrivo all'Antitrust altri 2 data scientist

Rustichelli, in arrivo all'Antitrust altri 2 data scientist

'Da oltre 10 anni siamo in prima linea nell'economia digitale'

ROMA, 24 giugno 2024, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Domani completeremo il processo di selezione per far sì che altri due data scientist si uniscano ai nostri ranghi". Lo ha affermato il presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli, al Luiss Research day dove ha dichiarato che la rivoluzione digitale ha sollevato la necessità per le autorità garanti della concorrenza di affinare e ridefinire gli strumenti analitici, le priorità di applicazione e di espandere le proprie competenze tecniche.
    L'antitrust "ha svolto e continuerà a svolgere un ruolo cruciale nel garantire che i mercati digitali rimangano aperti, competitivi e innovativi", per Rustichelli. "Il meccanismo principale per raggiungere questo obiettivo è la Rete europea della concorrenza", ha spiegato il presidente dell'Agcm ricordando che "quattro dei dieci principali casi di antitrust digitale europei sono stati intentati dalle autorità nazionali , compresa quella italiana" che, da oltre un decennio è " in prima linea nell'intervento antitrust nell'economia digitale" e "attualmente sta indagando su Booking" per comportamenti sui prezzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza