/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mef, nel 2023 il 41,5% dei Btp green usato per i trasporti

Mef, nel 2023 il 41,5% dei Btp green usato per i trasporti

Il 32,7% agli edifici. Dagli interventi impatto per 20 miliardi

ROMA, 25 giugno 2024, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 41,5% dei 13,9 miliardi di euro raccolti con Btp green nel 2023 è andato a interventi nella categoria dei trasporti, "la principale voce di finanziamento" fra infrastrutture ferroviarie, elettrificazioni di tratte ferroviarie, nuove tratte di AV/AC, promozione di mezzi di trasporto sostenibili, realizzazione di metropolitane, acquisto di mezzi di trasporto pubblico ad alimentazione prevalentemente elettrica, ibrida, idrogeno e metano; creazione e manutenzione di reti ciclabili, contributi di sostegno alla mobilità ferroviaria. Lo si legge nel Rapporto 2024 su Allocazione e Impatto - Btp Green pubblicato dal Mef.
    All'efficienza energetica degli edifici è destinata una quota pari al 32,7% del totale (pari a 4,53 miliardi di euro), mentre alla tutela dell'ambiente e della diversità biologica (difesa del suolo e contrasto al dissesto idrogeologico, parchi e riserve naturali, infrastrutture idriche) è indirizzata una quota pari all'11,2% (pari a 1,55 miliardi di euro). L'8,6% delle risorse (pari a 1,19 miliardi di euro) è riservata alle misure di prevenzione e controllo dell'inquinamento ed economia circolare mentre il 5,3% è stato destinato alla ricerca in materia di sostenibilità ambientale. L'impatto di queste misure consente di ridurre le emissioni di Co2 per oltre 67 milioni di tonnellate.
    Il Mef stima una riduzione complessiva dalle misure finanziate con i Btp green nel 2023 delle emissioni Co2 "per quasi 70 milioni di tonnellate ed effetti sul Pil per circa 20 miliardi di euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza