/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco, 22,3 milioni contribuenti ha debiti, alta recidività

Fisco, 22,3 milioni contribuenti ha debiti, alta recidività

Agenzia Entrate-Riscossione, rischi da nuova rottamazione

ROMA, 27 marzo 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
LOTTA ALL 'EVASIONE, NEL 2024 INCASSATI 33,4 MILIARDI - RIPRODUZIONE RISERVATA

LOTTA ALL 'EVASIONE, NEL 2024 INCASSATI 33,4 MILIARDI - RIPRODUZIONE RISERVATA

"I contribuenti con debiti residui da riscuotere, senza considerare eventuali coobbligati, sono circa 22,3 milioni, di cui circa 3,5 milioni persone giuridiche, e i restanti 18,8 milioni persone fisiche, di cui 2,9 milioni con un'attività economica".

Lo ha detto il direttore dell'Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione Vincenzo Carbone in audizione al Senato, evidenziando "l'elevata recidività dei soggetti che presentano carichi iscritti a ruolo (il 60% dei soggetti è stato iscritto a ruolo in almeno 10 differenti annualità)". 

"Per quanto riguarda l'incidenza sul 'magazzino' della 'Rottamazione-quater', è necessario attendere la scadenza di tutte le relative rate. Al 31 dicembre 2024 l'importo riscosso risulta pari a 12,2 miliardi, con un tasso di 'decadenza' pari al 49%", ha aggiunto Carbone, spiegando che, "nell'ipotesi in cui i contribuenti con piani rateali in corso dovessero proseguire regolarmente nel pagamento degli importi alle scadenze previste, l'impatto complessivo della 'Rottamazione-quater' sul magazzino può stimarsi in un valore massimo di circa 38,5 miliardi".

Nella nuova rottamazione, "l'introduzione di un meccanismo di flessibilità" che consente "di non pagare fino a 7 rate senza incorrere nella 'decadenza', potrebbe determinare, a breve e medio termine, effetti finanziari negativi", ha evidenziato Carbone, puntualizzando che "potrebbe verificarsi una situazione anomala".

"Ciò, con il rischio di un utilizzo strumentale dell'istituto da parte dei debitori e l'aumento consequenziale dei già elevati tassi di 'decadenza' registrati nelle precedenti misure di definizione agevolata", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza