/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sale la speranza di vita, nel 2027 tre mesi in più per la pensione. Durigon: 'Bloccheremo l'aumento'

Sale la speranza di vita, nel 2027 tre mesi in più per la pensione. Durigon: 'Bloccheremo l'aumento'

Dall'incremento di 7 mesi avuto nel 2023-24 si scaleranno i 4 persi

31 marzo 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Istat:  'Sale la speranza vita a 65 anni, aumenterà l 'età per la pensione ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2027 l'età pensionabile e i contributi necessari a raggiungere la pensione anticipata aumenteranno di tre mesi arrivando a 67 anni e tre mesi per la vecchiaia e a 43 anni e un mese per l'anticipata.

Secondo i dati pubblicati oggi dall'Istat la speranza di vita a 65 anni è salita nel 2024 a 21,2 anni, il dato più alto dal 2019. Se si guarda al confronto tra il biennio 2023-2024 e il 2021/2022, confronto sul quale si basa l'adeguamento nel 2027 dell'età, si vede che c'è stato un incremento di sette mesi.

Da questi vanno tolti i quattro mesi di riduzione registrati durate la pandemia a causa dell'aumento della mortalità nella fascia più anziana della popolazione. 

Su questo aspetto interviene il sottosegretario al lavoro Durigon, affermando che il governo interverrà per bloccare l'aumento dell'età pensionabile previsto. "Bloccheremo
l'aumento nel 2027, lo sterilizzeremo - ha detto - confermo quanto detto da me e dal ministro Giorgetti nei mesi scorsi". Ci sarà quindi un intervento per fare sì che l'età di vecchiaia resti a 67 anni e i contributi necessari per la pensione anticipata indipendentemente dall'età restino a 42 anni e 10 mesi.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza