/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patto Confcommercio Fvg-sindacati per la sicurezza sul lavoro

Patto Confcommercio Fvg-sindacati per la sicurezza sul lavoro

Madriz, incolumità non è obbligo ma reale interesse per imprese

TRIESTE, 15 giugno 2024, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Per "favorire e sviluppare politiche efficaci di prevenzione e sostegno ai lavoratori e alle imprese sul fronte della sicurezza" è stato sottoscritto un accordo tra il presidente regionale di Confcommercio, Gianluca Madriz, e Filcams Cgil Fvg, Fisascat Cisl Fvg e Uiltucs Fvg. Lo rende noto Confcommercio.
    Il contesto è di un sistema, quello delle imprese del commercio, turismo e servizi, costituito prevalentemente da micro, piccole e medie attività in cui è difficile - spiega la nota - l'applicazione organizzativa del sistema di gestione previsto dalle norme in materia di sicurezza. Di qui un'intesa che - con il ruolo chiave del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - mira a consentire anche alle aziende del terziario di dare attuazione agli adempimenti loro demandati.
    "La sicurezza non è un obbligo che si subisce - sottolinea Madriz -, ma, oltre che una delle più importanti conquiste dei lavoratori, è un reale interesse per l'impresa". Secondo i sindacati si avvia così "un servizio necessario per imprese e dipendenti. Il Rlst sarà fondamentale per migliorare il livello di attenzione soprattutto nelle piccole imprese. Un servizio che gli Enti bilaterali mettono a disposizione con l'obbiettivo di certificare e migliorare le condizioni di lavoro".
    Le parti hanno concordato di costituire all'interno del Comitato regionale degli Enti bilaterali, il Comitato paritetico regionale che potrà eventualmente richiedere la costituzione del Comitato paritetico territoriale, con compiti di formazione, supporto nell'organizzazione della sicurezza, monitoraggio e punto di riferimento in caso di controversie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza