/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocse, 'da calo figli rischi prosperità per generazioni future'

Ocse, 'da calo figli rischi prosperità per generazioni future'

'Tasso di fecondità dimezzato negli ultimi 60 anni'

PARIGI, 20 giugno 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Il crollo del tasso di fecondità - ormai dimezzato al livello Ocse negli ultimi 60 anni - mette in pericolo la prosperità delle generazioni future: questo il messaggio lanciato dall'Ocse, l'organismo internazionale per lo sviluppo e la cooperazione economica internazionale con sede a Parigi, in un rapporto pubblicato oggi. Nello studio 'Society at a Glance 2024' l'Ocse evoca, in particolare, il rischio di ''gravi difficoltà economiche e sociali'' sulle prossime generazioni. Secondo i dati diffusi questa mattina dall'organizzazione parigina, l'indicatore di fecondità è passato da 3,3 figli per donna nel 1960 a solo 1,5 nel 2022, nettamente al di sotto della ''soglia di rinnovamento'' di 2,1 figli necessario per mantenere una popolazione costante in assenza di immigrazione. Agli ultimi posti, senza sorprese, figura l'Italia, con appena 1,2 bambini per donna insieme alla Spagna. Mentre la Corea del Sud è il Paese con la fecondità più bassa, con una stima di 0,7 figli per donna nel 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza