/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Professioni tecniche, 'serve l'Anagrafe digitale edilizia'

Professioni tecniche, 'serve l'Anagrafe digitale edilizia'

Proposte delle categorie in merito al decreto 'Salva casa'

ROMA, 20 giugno 2024, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck

"Introduzione dell'anagrafe digitale edilizia con schede per ciascun fabbricato che ne definisca la conformità edilizia, a cura di un tecnico incaricato, in cui confluiranno le attestazioni sullo stato legittimo e le ulteriori documentazioni del fabbricato": è una delle proposte formulate dalla Rete delle professioni tecniche (Rpt), nel corso di un'audizione nella Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici' della Camera, in merito al decreto 'Salva-casa', il provvedimento del governo dello scorso 29 maggio che reca disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Lo si legge in una nota.
    Nel corso dell'audizione, la categorie hanno richiamato inoltre l'attenzione della Commissione e del governo "sulla necessità di procedere, indipendentemente dall'approvazione dell'utile ma 'parziale' provvedimento in esame, all'approvazione di un nuovo complessivo ed organico Testo unico delle costruzioni". Per la Rpt "è evidente che occorra, finalmente, procedere alla revisione di tutta la materia urbanistica, riscrivendo la legge urbanistica, il decreto sugli standard, ed approvando le leggi sulla riduzione del consumo del suolo e la rigenerazione urbana". Al provvedimento, si legge ancora, "dovrà seguire necessariamente la riforma integrale ed organica del Testo unico dell'edilizia, rispondente alle esigenze di semplificazione e razionalizzazione e maggiormente in grado di supportare e facilitare la crescita e il futuro del nostro Paese". Il decreto, chiariscono, infine, i professionisti, "presenta aspetti sicuramente utili al fine di consentire la regolarizzazione di un numero importante di edifici ed unità immobiliari rientranti nelle casistiche previste dalla norma e rimane a disposizione per offrire il proprio contributo su aspetti tecnici di dettaglio", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza