/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrali Operative Territoriali, giunta approva la delibera

Centrali Operative Territoriali, giunta approva la delibera

Nelle Marche sono 15 realizzate con fondi Pnrr per 2,5 milioni

ANCONA, 04 giugno 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Facilitare e ottimizzare il percorso del paziente tra i vari servizi di cui necessita attivando le risorse territoriali di competenza e supportare la gestione delle persone fragili: sono tra i compiti delle Centrali Operative Territoriali (Cot) che avranno avvio entro il 23 giugno 2024. Lo prevede la Delibera approvata dalla Giunta Regionale in attuazione della Missione Salute del Pnrr.
    Quindici quelle previste nelle Marche, realizzate con fondi Pnrr per un importo di oltre 2,5 milioni di euro, e saranno articolate su due livelli: la COT Distrettuale (COT-D) che organizza e coordina la gestione e il passaggio dei pazienti residenti nel Distretto Sanitario tra i diversi setting assistenziali e i diversi livelli organizzativi del sistema sanitario, sociosanitario e socioassistenziale: sarà operativa 6 giorni su 7, h 12 e strettamente interconnessa con la COT Regionale.
    La COT Regionale coordinerà l'attività delle COT D, gestendo i percorsi nei giorni e nelle fasce orarie in cui queste non sono operative: l'operatività sarà di 7 giorni su 7 h12 estendibile fino ad h 24. La COT-R è individuata in una delle 2 COT-D del Distretto Sanitario di Ancona.
    La Cot è un modello organizzativo che svolge funzione di coordinamento della presa in carico della persona e di raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nei diversi setting assistenziali: strutture territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e che dialoga con la rete dell'emergenza-urgenza. Lo standard minimo di personale prevede un coordinatore infermieristico che gestisce attività e personale, 3 infermieri e una figura tecnico-amministrativa con funzioni di segreteria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza