/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bundesbank, economia tedesca si sta riprendendo

Bundesbank, economia tedesca si sta riprendendo

Francoforte conferma: Pil aumenterà di più negli anni prossimi

BERLINO, 07 giugno 2024, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Bundesbank, probabile recessione in Germania ma non profonda - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bundesbank, probabile recessione in Germania ma non profonda - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo una fase di debolezza durata circa due anni, l'economia tedesca sta "lentamente riprendendo piede": lo si afferma in un comunicato della Bundesbank che sintetizza l'attuale previsione per la Germania della Banca centrale di Francoforte in linea con stime formulate a fine anno.

"L'economia tedesca si sta liberando dalla fase di debolezza congiunturale", ha dichiarato il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, riporta il comunicato aggiungendo che nell'anno in corso il prodotto interno lordo tedesco crescerà "di nuovo leggermente e negli anni successivi aumenterà in misura maggiore".

Non solo i consumi privati "riprenderanno gradualmente", ma anche le esportazioni "miglioreranno" a partire dalla seconda metà dell'anno. In questo contesto, anche l'industria tornerà a crescere "in modo più deciso".

Secondo la Bundesbank, il Pil reale corretto per il calendario aumenterà quest'anno dello 0,3%. Negli anni 2025 e 2026, l'economia tedesca crescerà dell'1,1% e dell'1,4% rispettivamente. "La Bundesbank conferma così sostanzialmente la sua previsione di dicembre 2023", nota il comunicato.
   

Le finanze pubbliche tedesche miglioreranno, prevede l'istituto di Francoforte. Il rapporto deficit pubblico scenderà dal 2,5% dell'anno scorso all'1,1% nel 2026. Fino al 2025, ciò è dovuto alla fine degli aiuti fiscali per la crisi. Questo è "più rilevante" rispetto all'aumento delle spese, ad esempio, per pensioni, difesa e personale, si afferma nella nota.

Successivamente, il sollievo sarà dato principalmente da spese più contenute da parte del governo federale, inclusi i fondi speciali, e dalla congiuntura più favorevole. Il rapporto fra debito pubblico e Pil scenderà a poco più del 60% entro il 2026.
    
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza