/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kenya: da luglio scatta il rimborso del debito con banche e Fmi

Kenya: da luglio scatta il rimborso del debito con banche e Fmi

Alla Cina il 25%, debito pubblico sale a 76,6 miliardi

NAIROBI, 07 giugno 2024, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Kenya dovrà rimborsare diversi importanti prestiti e interessi a Paesi e istituzioni finanziarie internazionali a partire da luglio 2024. Secondo un rapporto del Comitato per il debito pubblico e le privatizzazioni dell'Assemblea nazionale citato dal sito Kenyans, la maggior parte dei rimborsi riguarda i prestiti alla Cina.
    Il rapporto specifica che il governo rimborserà circa 1,1 miliardi di dollari alla banca cinese di import export (Exim China). La banca del governo cinese è stata fondamentale per la costruzione della ferrovia Mombasa-Nairobi che in futuro dovrebbe arrivare fino al confine con l'Uganda, e rappresenta da sola il 25% dell'intero debito estero del paese.
    Altre cifre significative dovranno essere pagate al Fondo monetario internazionale, alla Banca mondiale e alla Exim statunitense. Il debito pubblico del Kenya ammonta attualmente a 76,6 miliardi, equamente ripartito tra debito estero e interno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza