/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 1.171 miliardi masse private banking nel primo trimestre

A 1.171 miliardi masse private banking nel primo trimestre

Ragaini (Aipb), 'il settore si conferma in crescita'.

MILANO, 12 giugno 2024, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avvio di 2024 positivo per per il Private Banking in Italia, che chiude il primo trimestre raggiungendo i 1.171 miliardi di euro di masse gestite (+6,3% rispetto ai 1.101 miliardi di euro del quarto trimestre del 2023). È quanto emerge dal consuntivo al 31 marzo 2024 secondo quanto rileva l'ufficio studi dell'Associazione Italiana Private Banking (Aipb).
    "Il Private Banking si conferma un settore in crescita in Italia, e lo fa registrando variazioni positive in tutti i comparti. Oltre 100 miliardi di euro di masse gestite in più negli ultimi due trimestri raccontano, più di altri dati, l'apprezzamento della clientela verso un modello di servizio in grado di accompagnare gli investitori in un contesto di mercato in continuo e rapido cambiamento", sottolinea il presidente dell'associazione, Andrea Ragaini.
    In continuità con il 2023, l'effetto mercato continua a presentare una dinamica positiva (+3%, pari a 33 miliardi), seguita da un significativo passaggio di clientela dal servizio retail a quello private (23 miliardi di cambio perimetro) e da una raccolta netta di 12 miliardi; Il comparto amministrato registra la crescita più forte (+8,2%), seguito da quello gestito (+6,7%) e dall'assicurativo (+4,6%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza