/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa, 2023 positivo per imprese Lucca e Massa-Carrara

Cciaa, 2023 positivo per imprese Lucca e Massa-Carrara

Pisa affronta maggiori difficoltà

VIAREGGIO (LUCCA), 13 giugno 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La situazione economica delle imprese di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, sebbene in peggioramento rispetto alle previsioni fatte nei mesi scorsi, rimane complessivamente positiva, con una crescita degli organici e del fatturato che interessa tutti i territori ad eccezione di Pisa. Per il 2024 le aziende delle tre province prevedono un ulteriore peggioramento sul fronte del fatturato, a causa dei conflitti globali, della politica monetaria ancora restrittiva e del rallentamento delle economie partner, oltre che alla fine degli incentivi edilizi. Tuttavia le imprese non si arrendono e corso del 2024 prevedono di adottare alcune azioni prioritarie per affrontare le sfide che le attendono: migliorare la pianificazione economico-finanziaria, investire nella formazione professionale, potenziare la digitalizzazione e promuovere pratiche sostenibili per adattarsi alle nuove tendenze di mercato. Questi, in sintesi, i risultati dell'indagine annuale 'ClimaImpresa', condotta questa primavera dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto studi e ricerche su di un campione di 551 imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, alcuni dei quali sono stati rilasciati in anteprima il 17 maggio durante la presentazione del rapporto annuale sull'economia.
    "Nonostante il contesto economico sfidante - afferma il presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini - le imprese delle Toscana Nord-Ovest hanno mostrato una notevole resilienza. La nostra indagine evidenzia che le aziende puntano su digitalizzazione, economia circolare e migliore gestione dei flussi di cassa per affrontare le sfide future: la Camera di Commercio è al loro fianco in questo percorso. Attraverso i Punti impresa digitale (Pid), offriamo formazione, assessment e supporto economico per migliorare il livello di digitalizzazione delle aziende. In tema di sostenibilità, con il servizio SustaiNability aiutiamo le imprese a individuare strategie di sviluppo legate agli obiettivi Esg, fornendo strumenti di autovalutazione e spunti operativi per migliorare le performance ambientali e sociali.
    Inoltre, attraverso la scuola d'impresa Innova, realizzata in collaborazione con il Polo tecnologico Lucchese e gli Ordini professionali, siamo impegnati a promuovere la formazione per la competitività delle imprese attraverso un programma integrato di incontri dedicati alla gestione d'impresa, alla tutela della proprietà industriale e all'applicazione di tecnologie innovative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza