/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere, riaperte iscrizioni al registro imprese storiche

Unioncamere, riaperte iscrizioni al registro imprese storiche

Camera commercio, nuove domande entro il 30 settembre

GENOVA, 13 giugno 2024, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per valorizzare tutte le imprese che hanno compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024, Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro nazionale delle Imprese Storiche, istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d'impresa, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
    Scopo del Registro è dare risalto alle imprese che, nel loro secolo di vita, hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il proprio patrimonio di competenze e conoscenze dimostrando forza e capacità innovativa attraversando guerre, crisi economiche, rivoluzioni tecnologiche e cambiamento dei mercati. Il Registro coinvolge tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte al Registro Imprese con una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni. Il Registro è consultabile sul sito web di Unioncamere (unioncamere.gov.it/imprese-storiche), filtrando la ricerca per Regione, Camera di Commercio, Settore e Periodo. L'iscrizione al Registro Nazionale delle Imprese Storiche è gratuita e le adesioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche avvengono attraverso i bandi promossi da Unioncamere. Ad oggi sono oltre 2.600 le imprese italiane che possono fregiarsi di un'attività secolare, documentate nel Registro. Le nuove domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e, a seguire, dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza