/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prorogata al 7 aprile la mostra 'Quel che resta del giorno'

Prorogata al 7 aprile la mostra 'Quel che resta del giorno'

Progetto della Camera di Commercio di Roma. Dieci opere in marmo

ROMA, 24 febbraio 2025, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata prorogata fino al 7 aprile 2025 la mostra "Quel che resta del giorno: ritratti imperiali da Villa Adriana": il progetto espositivo voluto dalla Camera di Commercio di Roma e articolato dall'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este - VILLÆ (Ministero della Cultura) che presenta al pubblico la ritrattistica imperiale proveniente da Villa Adriana a Tivoli (Roma), attraverso una selezione di dieci opere scultoree in marmo. La mostra visitabile gratuitamente mette a fuoco i temi della celebrazione e della propaganda in età romana, con particolare riguardo all'imperatore Adriano (117-138 d.C.), committente del complesso tiburtino.
    La Camera di Commercio di Roma è fortemente legata alla figura di Adriano, sia per la collocazione dell'Istituzione all'interno dell'edificio che ospita le vestigia del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sia soprattutto perché l'imperatore ha disseminato nel tessuto di Roma e della provincia interventi e opere ancora visibili e fruibili da parte dei cittadini e turisti, che rappresentano alcuni dei luoghi più visitati del territorio e che costituiscono importanti attrattori culturali (quali Villa Adriana a Tivoli, il Pantheon e il Mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant'Angelo, a Roma) - si legge in una nota - La Camera di Commercio di Roma ha tra le proprie finalità istituzionali lo sviluppo dell'economia del territorio, anche attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione turistica. Insieme all'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, la Camera ha, quindi, sviluppato numerose iniziative: l'esposizione della statua colossale di Vibia Sabina, moglie di Adriano, presso la propria sede; il restauro dell'emiciclo della Fontana dell'Ovato nel giardino di Villa d'Este a Tivoli, restituito alla pubblica fruizione; la mostra "Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti", presso i Mouseia di Villa Adriana.
    A questi progetti si aggiunge ora l'esposizione temporanea "Quel che resta del giorno" nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza