/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il presidente keniano Ruto incontra Biden per la crisi haitiana

Il presidente keniano Ruto incontra Biden per la crisi haitiana

Esaminato il dispiegamento della Forza multinazionale nell'isola

PORT AU PRINCE, 23 maggio 2024, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente Joe Biden ha ricevuto alla Casa Bianca il collega keniano William Ruto con cui ha esaminato, oltre alla situazione geopolitica in Africa, l'imminente dispiegamento ad Haiti della Forza multinazionale di sostegno alla sicurezza che il Kenya si è offerto di guidare per permettere alla polizia locale di meglio contrastare le bande armate che operano nel paese.
    Al termine dell'incontro il consigliere presidenziale per la Sicurezza nazionale, Jake Sullivan, ha ricordato che il Kenya ha accettato di assumere la guida di questa missione e di fornire circa 1.000 agenti di polizia che si uniranno ad altri provenienti da Bahamas, Barbados, Benin, Ciad e Bangladesh, fino ad arrivare ad un massimo di 2.500 elementi.
    Sullivan ha salutato la decisione di Ruto come "un'impresa senza precedenti" e "una importante dimostrazione di leadership globale da parte del Kenya" Da parte sua Ruto ha sottolineato che " non abbiamo adottato questa iniziativa per gli Stati Uniti o per un altro paese.
    Interveniamo per l'umanità e perché il popolo di Haiti è africano" e "perché crediamo che i bambini haitiani hanno bisogno di aiuto".
    Intanto il quotidiano Miami Herald ha riferito, citando un funzionario statunitense non essere identificato, che "è improbabile che il primo contingente della Forza multinazionale venga schierato questa settimana come si ipotizzava", ma che "è possibile il suo arrivo all'inizio di giugno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza