/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Svizzera rappresenterà la diplomazia dell'Ecuador in Messico

La Svizzera rappresenterà la diplomazia dell'Ecuador in Messico

Berna media nel conflitto tra i due Paesi

QUITO, 25 giugno 2024, 02:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Svizzera rappresenterà gli interessi diplomatici dell'Ecuador in Messico in base ad un accordo firmato oggi. Lo annuncia il ministero degli Esteri di Quito sul suo profilo X.
    Il documento è stato siglato dall'ambasciatrice ecuadoriana a Berna, Veronica Bustamante, e dal ministro degli Esteri svizzero, Ignazio Cassis.
    Secondo l'accordo, la Svizzera proteggerà gli interessi diplomatici dell'Ecuador in Messico, sulla base della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche.
    Inoltre, manterrà i servizi consolari per i cittadini ecuadoriani in territorio messicano.
    La Svizzera rappresenta già gli interessi del Messico in Ecuador, sulla base di un'intesa firmata il 15 giugno.
    Nei mesi scorsi Città del Messico aveva rotto le relazioni diplomatiche con Quito, dopo che il governo di Daniel Noboa aveva ordinato l'irruzione della polizia nell'ambasciata messicana per arrestare l'ex vicepresidente Jorge Glas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza