/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: lince iberica non più fra le specie a rischio estinzione

Spagna: lince iberica non più fra le specie a rischio estinzione

Catalogata come 'vulnerabile' dalla IUCN per aumento popolazione

MADRID, 20 giugno 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lince iberica non è più a rischio di estinzione, ma passa a essere considerata una specie vulnerabile, secondo quanto ha segnalato oggi l'International Union for Conservation of Nature (IUCN), l'organizzazione internazionale per la conservazione della natura, nel rapporto pubblicato sulla sua pagina web.
    "Una stupenda notizia!" e "un successo collettivo del progetto" di recupero della specie, ha dichiarato in un messaggio su X Juanma Moreno, il governatore dell'Andalusia, che è la regione del sud dove si concentra il 44% della popolazione attuale di 'Lynx pardinus'. Il riferimento di Moreno è a 'Life Lynxconnect', il programma transnazionale per il recupero e la distribuzione storica della lince iberica, cofinanziato dalla Commissione Europea. Grazie al quale i soli 94 esemplari censiti in tutto il Paese 20 anni fa sono diventati oltre 2.000, per cui la specie non è più considerata a rischio di estinzione.
    Il coordinatore del progetto, Francisco José Salcedo, ha ricordato che le grandi minacce per la specie sono "l'endogamia e l'isolamento dalle altre linci". Ma, grazie ai programmi realizzati, si è riusciti a raddoppiare in tre anni la popolazione, che ha raggiunto i 450 esemplari di femmine per la riproduzione, un dato che allontana il rischio di estinzione.
    La Fondazione Artemisa per la conservazione dell'ambiente e la difesa dell'attività cinegetica sostenibile, sempre in un post su X ha a sua volta celebrato "il successo della conservazione", per cui dai 94 esemplari censiti negli anni Novanta in due nuclei centrali dell'Andalusia, si è passati a oltre 2.000 felini suddivisi in 14 nuclei - dei quali 13 in Spagna e 1 in Portogallo - attualmente presenti anche in Estremadura, Castilla-La Mancha e a Murcia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza