/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Brasile depenalizza l'uso personale della cannabis

Il Brasile depenalizza l'uso personale della cannabis

La decisione adottata a maggioranza della Corte suprema

BRASILIA, 26 giugno 2024, 01:56

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Con otto voti a favore e tre contrari, i giudici della Corte suprema del Brasile hanno deciso di depenalizzare il possesso di cannabis per uso personale.
    I magistrati hanno accolto il ricorso dell'Ufficio del Difensore civico di San Paolo in merito all'applicazione della Legge sulle droghe del 2006, che stabilisce sanzioni alternative per quanti detengono la cannabis per consumo personale. La corte non ha 'legalizzato' il consumo di narcotici: l'uso di stupefacenti, anche individuale, resterà un atto illecito.
    Tuttavia, non essendo più considerato un reato, in caso di violazione la persona non risponderà penalmente con l'arresto e la detenzione ma con una sanzione amministrativa, un'ammonizione, la prestazione di servizi alla comunità o l'applicazione di misure educative. Dopo la decisione, i giudici dovranno determinare la quantità di droga massima prevista per distinguere gli spacciatori dai consumatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza