/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tunisi via a esercitazioni per ricerche in mare Safe Sea

A Tunisi via a esercitazioni per ricerche in mare Safe Sea

Per coordinamento autorità zona Sar della Tunisia

TUNISI, 28 maggio 2024, 10:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministero tunisino della Difesa ha annunciato dal quartier generale della base navale di La Goulette, il lancio della prima edizione dell'esercitazione di ricerca e salvataggio marittimo "Safe Sea 24" nel Golfo di Tunisi, che durerà fino al 29 maggio. Il capo del Centro nazionale di coordinamento delle operazioni di ricerca e salvataggio Mehdi Seliti ha dichiarato ai media che questa esercitazione, che si svolge per la prima volta in modo inclusivo dedicata alla ricerca e al salvataggio in mare, mira a valutare il sistema attuale e determinarne i punti di forza e punti deboli al fine di rimediare ad eventuali disfunzioni, si legge in una nota del ministero.
    "Questa esercitazione mira anche a definire procedure di lavoro standardizzate, mettere in atto meccanismi di coordinamento tra tutte le parti interessate, praticare l'uso ottimale dei sistemi disponibili e delle tecniche di primo soccorso e conoscere le leggi relative al salvataggio in mare".
    Il Capitano Maggiore Karim Taka ha affermato che questa esercitazione fa parte dell'attuazione del decreto n. 2024-181 del 5 aprile 2024 sull'organizzazione della ricerca e del salvataggio marittimo a livello nazionale (Coordinamento attività per implementazione zona Sar della Tunisia)." L'obiettivo è quello di istituire un'autorità nazionale di ricerca e salvataggio in mare, elaborare un piano nazionale per coordinare i meccanismi tra tutte le parti interessate e determinare l'area geografica di responsabilità della Repubblica tunisina", ha spiegato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza