/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, 'una svolta le modifiche al codice della crisi'

Commercialisti, 'una svolta le modifiche al codice della crisi'

de Nuccio, 'Il decreto varato in Cdm è utile ai professionisti'

ROMA, 10 giugno 2024, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il decreto correttivo del Codice della crisi, approvato oggi dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice", perché le modifiche "sono estremamente significative, sia per i professionisti ordinistici impegnati nella gestione della crisi di impresa, sia per la riuscita di alcuni nuovi istituti previsti dal Codice". Parola del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, che è anche componente dell'Osservatorio permanente sulla crisi di impresa presso il ministero della Giustizia.
    "Decisamente apprezzabili - aggiunge - le modifiche all'art.
    25-octies, in cui viene rivisto il meccanismo della segnalazione anticipata per l'emersione della crisi di impresa", con "la riformulazione dell'art. 25-octies, prevendendo l'attenuazione, o anche l'esclusione della responsabilità per i sindaci che siano attivati tempestivamente con la segnalazione all'organo amministrativo, ma anche circoscrivendo in modo adeguato i termini e le condizioni per considerare tempestiva tale segnalazione: sessanta giorni dalla conoscenza effettiva (e non dalla teorica conoscibilità) delle condizioni di crisi. Un traguardo storico - prosegue de Nuccio - che si accompagna" alla proposta di legge sulla responsabilità dei sindaci approvata dalla Camera la settimana scorsa ed è "di buon auspicio per quella che sarà la revisione dei reati fallimentari, in corso, per la quale il Consiglio nazionale ha in più occasioni sollecitato di veder ripristinato il perimetro del "dolo eventuale" con la prova necessaria della intenzionalità".
    L'albo dei gestori "diventa elenco", sottolinea ancora, "con un riconoscimento delle prerogative degli Ordini professionali vigilati dal ministero che, per definizione normativa, sovrintendono alla gestione degli albi. Si differenziano così i professionisti ordinistici da quanti non lo sono: per loro viene finalmente meno l'obbligo del tirocinio attualmente previsto nel testo vigente", chiosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza