/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio dei commercialisti, 430 comuni in crisi (6% del totale)

Studio dei commercialisti, 430 comuni in crisi (6% del totale)

Specie al Sud, 'trend in salita dopo gli anni della pandemia'

ROMA, 14 giugno 2024, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nello Stivale vi sono "470 comuni (il 6% del totale) in stato di crisi (nel dettaglio 257 in predissesto e 213 in dissesto), concentrati prevalentemente nel Meridione, con una tendenza alla crescita dopo gli anni della crisi pandemica". È la fotografia scattata dalla Fondazione nazionale dei commercialisti in un documento diffuso oggi, nel quale i dati, elaborati in base alle rilevazioni più recenti ottenute da varie fonti (Banca dati delle amministrazioni pubbliche - Bdap, Banca dati sulle criticità finanziarie dei comuni italiani - Istituto per la finanza e l'economia locale - Ifel, Corte dei conti, ministero dell'Interno), indicano "una ripresa, negli ultimi anni, dei fenomeni di criticità finanziaria, evidenziata in primo luogo dal quadro offerto delle diverse situazioni di deficit e confermata dalla dinamica dei dissesti". Lo studio mette in risalto come, "tra le 257 procedure di predissesto attualmente aperte, prevalgano nettamente quelle concentrate al Sud (68%), rispetto al Centro (16%) e al Nord (16%)" e, scrivono i professionisti, "su tutti spiccano i dati di Campania e Sicilia (43 comuni coinvolti in ciascuna delle due regioni, pari al 34% del totale). 36 in Calabria (14%), 35 nel Lazio (14%) e 22 in Puglia (9%)". Il numero dei comuni 'in affanno', si legge ancora, "si riduce, invece, drasticamente in parte del Centro-Nord (se ne contano, infatti, 2 in Emilia Romagna e soltanto uno in Trentino Alto-Adige, Marche e Veneto)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza