/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grillo punta a origini, ipotesi compromesso con Conte 

Grillo punta a origini, ipotesi compromesso con Conte 

Dopo due mandati parlamentari potrebbero candidarsi a sindaco 

ROMA, 16 giugno 2024, 21:21

di Paola Lo Mele

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Opposizione dura in Parlamento e nelle piazze, dialogo con le altre forze progressiste ma "tra pari" e senza farsi dettare la linea dal Pd, impegno diretto sui territori. Sono queste le direttrici che Giuseppe Conte avrebbe individuato per rilanciare il M5s in attesa della costituente di settembre in cui si discuteranno linea politica, alleanze e limite dei due mandati.

 

Un nodo, quest'ultimo, ancora tutto da sciogliere, anche perché Beppe Grillo per ora resta fermamente contrario alle deroghe. Il garante, che dalle europee non ha detto una parola in pubblico, nel suo soggiorno romano avrebbe invece discusso con i suoi interlocutori della necessità di ripartire dalla democrazia partecipativa e dal ruolo dei Comuni. Invocato da più parti, nei prossimi giorni potrebbe farsi sentire con un post. Anni fa proprio Grillo definì il M5s una forza politica "biodegradabile".

E l'aggettivo è tornato attuale dopo l'ultima batosta elettorale che ha costretto classe dirigente e base ad interrogarsi sul se e sul come andare avanti. Conte, dopo aver preso la guida di un movimento in caduta libera, all'indomani della doccia fredda arrivata dalle urne, ha messo in fila tre mosse: si è detto pronto a farsi di parte; blindato dagli eletti, ha lanciato l'assemblea costituente di autunno; ha incontrato il garante. Ma le questioni i ballo - dei mandati, della leadership e delle alleanze - sono ancora tutte da affrontare. Se il termometro degli umori tra i 5s segnala un'insofferenza prevalente per il limite dei due mandati, la posizione di Grillo è perentoria: occorre mantenere la regola aurea del Movimento.

Di certo il primo faccia a faccia tra lui e Conte non è stato risolutivo, ma secondo qualche voce - non confermata da Campo Marzio - alla fine si potrebbe giungere ad un compromesso, conteggiando in modo differente esperienze parlamentari e locali per dare modo ad esempio a chi ha fatto per due volte il parlamentare di candidarsi a sindaco. Altra leva potrebbe essere un maggior coinvolgimento nella sfera decisionale del partito, con incarichi da definire, i 'big' che hanno svolto già per due volte ruoli di rappresentanza politica: da Roberto Fico a Virginia Raggi. L'ex sindaca di Roma, da sempre forte dei suoi buoni rapporti con Grillo, potrebbe tornare in auge e c'è persino chi la individua come possibile nuova leader del Movimento. C'è da dire che non è la prima volta che la pentastellata viene tirata in ballo per risollevare le sorti del Movimento ma Raggi, dopo il mancato bis nella Capitale, è stata bloccata proprio dal limite dei due mandati. Nessuno si sbottona sui contenuti della riunione tra lei e Grillo: "E' stata una bella colazione", l'unico feedback. Capitolo a parte, le alleanze. Alla segretaria del Pd, Elly Schlein che ha teso la mano proponendo un programma unitario delle opposizioni, Conte non si è affrettato a rispondere. Lo hanno fatto Avs e Più Europa e lo ha fatto persino Carlo Calenda. Invece, il leader del M5s (che si era già detto disponibile ad intensificare il dialogo con le forze progressiste) fino ad ora non si è espresso: martedì sarà insieme al resto delle opposizioni in piazza SS Apostoli. Dal quartier generale del Movimento, inoltre, non escludono che nei prossimi giorni possa partire per alcune iniziative elettorali in vista dei ballottaggi, in particolare nella "sua" Puglia
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza