/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli: 'Sulla legge per i caregiver ci sono diversi nodi da sciogliere'

Locatelli: 'Sulla legge per i caregiver ci sono diversi nodi da sciogliere'

L'audizione in Commissione Affari sociali della Camera. Da definire platea, strumenti di sostegno e soprattutto risorse

ROMA, 25 febbraio 2025, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck
La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul disegno di legge per il riconoscimento dei caregiver "ancora ci sono diversi nodi da sciogliere, altrimenti l'avremmo già normato, ma sono certa che siamo pronti per compiere questo percorso insieme e dare finalmente una risposta che raccolga le esigenze dei caregiver, in particolare familiari e conviventi". Lo ha detto la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli durante la sua audizione in Commissione Affari Sociali della Camera.
    Ci devono essere "tutele differenziate rispetto alle diverse intensità dei carichi di cura anche all'interno della stessa famiglia per avere diritto a supporti, sostegni e servizi di varia natura. Dobbiamo individuare al meglio la platea. Non è che per tutti c'è la proposta di avere un prepensionamento o per tutti c'è la proposta di avere il riconoscimento economico o per tutti c'è la richiesta di avere un sostegno alla formazione educativa o psicologico. Dobbiamo individuare quali sono i sostegni migliori per le diverse figure che ci sono all'interno del nucleo familiare". La ministra ha citato ad esempio "anche la possibilità di avere delle visite a domicilio e delle agevolazioni rispetto alle liste di attesa".
    Per quanto riguarda le tempistiche ha ricordato che "cominciano ora le interlocuzioni dirette tra i ministeri della Disabilità e del Lavoro per scrivere la proposta. Di pari passo c'è il confronto con il ministero dell'Economia e delle Finanze "perchè molto di questo iter dipende ovviamente dalle congrue risorse che possiamo individuare".
    "Sarà indispensabile, e molto utile, - ha sottolineato - il confronto nel corso dell'iter parlamentare, auspico infatti l'unificazione del testo con il lavoro già svolto in questi anni dalle commissioni parlamentari, che potranno contribuire certamente a migliorarlo".
    Nella sua relazione Locatelli ha ricordato che, d'intesa con il ministro del lavoro e delle politiche sociali, nell'autunno del 2023, è stato istituito il Tavolo tecnico per l'analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari, che si è insediato in data 17 gennaio 2024 di cui fanno parte anche molte realtà associative. I lavori del Tavolo si sono svolti nel corso di 21 sedute, mentre nelle giornate del 15 e 21 febbraio 2024, si sono svolte una serie di audizioni per ascoltare le diverse posizioni e le diversificate esperienze delle associazioni, non componenti il Tavolo.
    Infine ha ricordato che al Consiglio dei ministri del 20 dicembre, insieme al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, è stata fornita "una informativa" proprio per la predisposizione di un disegno di legge di iniziativa governativa". Durante la commissione è stato ricordato che ci sono 12 proposte di iniziativa parlamentare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza