/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida sull'acqua ribadisce: 'L'abuso può portare danni'

Lollobrigida sull'acqua ribadisce: 'L'abuso può portare danni'

Il ministro: 'Non lo dico io, lo dice la scienza'

BOLOGNA, 25 febbraio 2025, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
Il ministro dell 'agricoltura Francesco Lollobrigida - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell 'agricoltura Francesco Lollobrigida - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine di Slow Wine Sana a Bologna, è tornato sulla querelle nata dalle sua parole legate al fatto che l'eccesso di consumo di acqua potrebbe perfino causare la morte.

"Guardate qui, un bel bicchiere d'acqua naturale, ottima, da abbinare a qualsiasi cosa perché ovviamente è un alimento sano - ha detto Lollobrigida ai giornalisti - ma come tutti gli alimenti se assunti in quantità eccessiva possono produrre danni. Non lo dico io, lo dice la scienza".
 

"Se molti dei vostri colleghi avessero avuto la pazienza di digitare la parola 'acqua' avrebbero trovato articoli" di testate giornalistiche "che denunciavano come gli eccessi anche di questo sanissimo prodotto per eccellenza potessero produrre danni - ha precisato il ministro - In questa voglia di denunciare le incapacità del governo, invece, si creano delle caricature, senza rendersi conto che chi disegna caricature non supportate da dati scientifici" non fa buona informazione.

Lollobrigida ha spiegato che agli Stati Generali del vino la sua intenzione era quella di spiegare "come di vino si possa parlare criminalizzando l'abuso, ma non il consumo, così come facendo l'esempio del miglior prodotto del pianeta, cioè l'acqua non si deve parlare male, ovviamente, ma anche in questo caso l'abuso può portare dei danni, non lo dico io, lo dice la scienza", ha concluso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza