/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bin Salman diserta il G7, 'temeva l'arresto per Khashoggi'

Bin Salman diserta il G7, 'temeva l'arresto per Khashoggi'

Denuncia di No Peace Without Justice contro il principe saudita

BARI, 14 giugno 2024, 18:26

di Valentina Brini

ANSACheck
Mohammed bin Salman © ANSA/EPA

Mohammed bin Salman © ANSA/EPA

Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, invitato dalla premier Giorgia Meloni al G7 a Borgo Egnazia e confermato sulla lista dei partecipanti fino a venerdì 7 giugno, ha rinunciato a presentarsi in Puglia, sfuggendo così a una richiesta d'arresto a suo carico per la tortura e l'omicidio del giornalista Jamal Kashoggi. A rivelarlo è l'associazione 'Non c'è pace senza giustizia' (Npwj) nel corso di una conferenza stampa a margine dei lavori del G7.

Accusato nel 2019 dall'Onu di essere il mandante dell'omicidio del giornalista saudita del Wp - un addebito rilanciato anche dall'intelligence Usa in un rapporto desecretato dall'amministrazione Biden -, bin Salman è stato denunciato alla Procura di Roma da Npwj, sulla base della giurisdizione internazionale, per crimini di tortura il 4 giugno scorso, quando i media riportavano il suo nome sulla lista degli invitati al G7. Una denuncia che si sarebbe potuta trasformare in arresto se il principe ereditario saudita avesse messo piede sul territorio italiano.

"La sua partecipazione è scomparsa martedì 11 giugno improvvisamente" dalla lista dei leader attesi in Puglia, ha fatto notare l'avvocato Fabio Maria Galiani parlando ai cronisti. All'ultimo minuto Bin Salman ha declinato l'invito spiegando di non aver potuto partecipare al vertice a causa di impegni legati alla supervisione della tradizionale festività dell'Hajj, il pellegrinaggio islamico alla città santa della Mecca, il cui inizio quest'anno coincideva con i lavori del vertice dei Grandi della Terra.

"L'arrivo annunciato di Mbs in Italia è stato per noi una cosa molto grave perché la sua responsabilità diretta per l'omicidio di Khashoggi è emblematica del tipo di regime sanguinario che ha stabilito", ha spiegato il segretario generale di Npwj, Niccolò Figà-Talamanca. "Si tratta di rispettare non solo i diritti umani: non c'è un permesso speciale di fare a pezzi le persone in quanto principi sauditi, e non c'è un permesso speciale di interferire nel processo giudiziario perché c'è il G7".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza