/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2 maturandi su 3 pronti a chiedere aiuto all'IA per prepararsi all'esame

2 maturandi su 3 pronti a chiedere aiuto all'IA per prepararsi all'esame

Uno su 3 potrebbe utilizzarlo durante le prove

14 giugno 2024, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Studente (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Studente (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Se, una volta, per la preparazione dell'esame di Maturità si era soliti organizzarsi in gruppi di studio con i compagni di classe, ora gli studenti ricorrono invece all'intelligenza artificiale.

   Oltre 1 maturando su 4, secondo Skuola.net, sta già utilizzando strumenti come ChatGpt o similari durante il ripasso pre esame: per approfondire gli argomenti da preparare o per superare i momenti di stallo. E un altro terzo abbondante (37%) potrebbe ricorrervi con l'avvicinarsi della data, qualora si trovasse in difficoltà.

   Alla fine, dunque, l’Ia potrebbe essere una compagna di studio per ben 2 studenti su 3. A dirlo è un’indagine condotta da Skuola.net - su un campione di circa 1.000 alunni di quinto superiore - nei giorni precedenti all'inizio delle prove.

   3 studenti su 4 vi stanno ricorrendo - o potrebbero farlo - per la preparazione dell'esame orale: in particolare il 33% dei maturandi intervistati sta sfruttando l'intelligenza artificiale generativa per ripassare il programma delle materie oggetto del colloquio. Il 42%, invece, la sta usando per generare contenuti su misura: dalla relazione sui Pcto (l'ex programma di alternanza scuola-lavoro) agli esempi di collegamento multidisciplinari tra i vari argomenti dell'ultimo anno di studi.  

   Il 15%, invece, sta invece usando l'intelligenza artificiale per avere degli esempi di tema in vista della prova scritta di italiano. Mentre il 10% la sta sfruttando per svolgere delle simulazioni di seconda prova, incentrata sulle materie specifiche del proprio indirizzo di studi.

   L’intelligenza artificiale, per i maturandi, non è tuttavia una scoperta fatta a ridosso dell'esame di stato: il 27% ne ha fatto infatti regolare utilizzo nel corso dell’ultimo anno scolastico, a cui si aggiunge un ulteriore 29% che l’ha utilizzata più saltuariamente e un 20% in casi sporadici. Solo il 24% non l'ha mai utilizzata.

   Secondo quanto emerge dall'indagine, nel corso dell'anno scolastico, gli studenti sono ricorsi all'intelligenza artificiale soprattutto per la scrittura di temi ed elaborati assegnati per casa e per la preparazione di verifiche ed interrogazioni. Una pratica a cui in tanti si dicono disposti a ricorrere anche in sede di esame di stato: una condotta che, in quanto illegale, qualora venisse scoperta, rischierebbe di pregiudicare l'intero anno scolastico. 

   Ciononostante,  il 17% dei maturandi è sicuro che proverà a consultare l’assistente virtuale in occasione degli scritti, il 13% lo farà solo se si dovesse ritrovare in seria difficoltà. Una pratica questa a cui il 37% degli studenti intervistati, peraltro, è ricorso almeno una volta nel corso di una verifica scritta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza