/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano migliore in Europa (+0,8%) con Mps e le banche

Borsa: Milano migliore in Europa (+0,8%) con Mps e le banche

Resta debole Stm ma fra i chip fa peggio Asml ad Amsterdam

MILANO, 25 febbraio 2025, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Piazza Affari è la migliore in Europa (+0,8%), dove tutti i listini si sono un po' rafforzati con l'eccezione di Parigi che resta al palo (-0,02%) mentre Francoforte guadagna un marginale 0,19%. A spingere la Borsa italiana è la buona intonazione delle banche, promosse da Morgan Stanley o spinte dal risiko. A guidare la marcia non a caso è Mps (+3,78%) seguita da Bps (+2,61%) e Bper (+2,33%).
    Scendono nel frattempo i rendimenti dei titoli di Stato, compresi quello dei tedeschi italiani, e lo spread Btp-Bund è in flessione a 112,8 punti base.
    In una giornata favorevole per il settore della difesa si mette in luce Leonardo (+2,43%) mentre i timori di una stretta di Trump, oltre che sui dazi sui chip made in Cina, indebolisce il comparto dei semiconduttori. E' il caso di Asml che alla Borsa di Amsterdam cede il 3% mentre a Milano Stm è in ribasso dell'1,99%: Les Echos ha scritto che il governo italiano vuole cambiare l'attuale ceo Chery e il Mef ha confermato di ritenere la gestione del manager francese inadeguata. Fa peggio Moncler (-2,05%) dopo il taglio del giudizio sul titolo da parte di Bernstein.
    Altrove, a Londra (+0,45%) Unilever ha dimezzato le perdite segnate in avvio per l'annuncio a sorpresa del cambio al vertice del gruppo (-1,6%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza