/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex carabiniere e ex chitarrista punk ordinati sacerdoti a Prato

Ex carabiniere e ex chitarrista punk ordinati sacerdoti a Prato

Dal vescovo Nerbini in Cattedrale

PRATO, 09 giugno 2024, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Un ex carabiniere e un ex chitarrista punk sono stati ordinati sacerdoti dal vescovo di Prato Giovanni Nerbini. Si tratta di don Michele Di Stefano, 39 anni e don Giulio Vannucci, 38 anni. A darne notizia è la stessa Diocesi pratese.

    "Il Signore non si è scelto manager o super uomini, ma persone semplici e sempre generose. Carissimi Giulio e Michele, vorremmo sempre sentire il popolo di Dio parlare di voi in questi termini: riconoscendovi non qualità superlative, ma lo zelo ed il fervore di chi anche nel poco mostra un entusiasmo contagioso, sollecitudine, slancio", l'augurio rivolto dal vescovo Nerbini ha rivolto ai due novelli sacerdoti ordinati questa mattina nella cattedrale di Prato. Alla messa, concelebrata da circa settanta presbiteri, hanno partecipato in tantissimi, provenienti dalle realtà e dalle esperienze di fede frequentate dai due neosacerdoti.

    Di Stefano, siciliano di Gela, da giovane è stato cuoco e cameriere. A 19 anni sceglie di fare il carabiniere di leva e viene mandato a Bardonecchia, in alta Val di Susa dove conosce don Mario Bonacchi, originario di Prato, di cui Michele, si spiega, può essere considerato uno dei suoi ultimi figli spirituali. Arrivato a Prato nel 2009, due anni dopo la morte del sacerdote pratese, per frequentare il seminario e studiare teologia a Firenze. Attualmente presta servizio alla parrocchia di San Pietro a Mezzana, dove domani alle 11,30 celebra la sua prima messa. Vannucci è nato a Pistoia, dove ha vissuto fino a otto anni fa, quando ha deciso di entrare a far parte della comunità dei Ricostruttori nella preghiera di Prato, con sede a Villa del Palco. Prima di maturare la vocazione ha preso due lauree e ha lavorato come insegnante ed educatore. Ha anche suonato in un gruppo folk punk molto attivo in zona, chiamato i Quanti. Poi l'incontro con i Ricostruttori e con la figura di padre Guidalberto Bormolini. Inizia per lui la vita comunitaria e la conseguente scelta del sacerdozio. Don Giulio celebra la sua prima messa oggi stesso, alle ore 19,30 nella chiesa di Villa del Palco. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza