/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocean Viking arrivata al porto di Carrara

Ocean Viking arrivata al porto di Carrara

Sono 64 i migranti a bordo soccorsi in mare l'8 giugno

MARINA DI CARRARA (MASSA CARRA, 12 giugno 2024, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' arrivata questa mattina al porto di Marina di Carrara (Massa Carrara) la nave Ocean Viking della ong Sos Mediterranee con a bordo 64 migranti soccorsi in due diverse operazioni. La nave, entrata in porto intorno alle 7.15, ha raggiunto le coste toscane dopo aver soccorso l'8 giugno i migranti nel Mediterraneo meridionale nella zona Sar libica.
    Per il porto di Marina di Carrara si tratta complessivamente del tredicesimo sbarco dal 2023, il quarto del 2024. Per la Ocean Viking è la seconda volta allo scalo apuano: in precedenza era giunta il 30 gennaio 2023 con a bordo 95 persone, il primo dei tredici sbarchi complessivi al porto di Marina di Carrara.
    Le operazioni di accoglienza in banchina e le procedure di sbarco sono coordinate dalla Prefettura di Massa Carrara. In banchina i volontari, il supporto sanitario e le forze dell'ordine, oltre al personale dell'Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto. I migranti riceveranno i primi controlli a bordo, per poi essere accompagnati con i pullman nel vicino complesso fieristico di Imm-CarraraFiere per le procedure di identificazione e controlli medici. Dopo essere stati rifocillati, i migranti partiranno infine per le strutture di accoglienza che,  secondo quanto ha fatto sapere la prefettura,  sono tutte in Toscana.
L'imbarcazione ha attraccato alla banchina 'Fiorillo' poco dopo le 7 sbarcando i migranti, che sono stati poi accompagnati al padiglione B di Imm-CarraraFiere per le visite mediche e il riconoscimento. Terminate queste prime operazioni di accoglienza tutti i migranti sono poi partiti verso le loro destinazioni definitive.
"Anche questa volta Carrara ha risposto nel migliore dei modi possibile e di questo ne siamo orgogliosi - dice la vicesindaca di Carrara Roberta Crudeli -. Quello odierno della Ocean Viking è stato il 13mo sbarco al porto di Marina di Carrara a partire dal gennaio 2023. Complessivamente abbiamo accolto oltre 1500 persone arrivate in Italia in cerca di un futuro migliore. Grazie ancora una volta al prefetto Guido Aprea e a tutta la prefettura che ha coordinato le operazioni, agli agenti della nostra polizia municipale, al personale dei servizi sociali del Comune di Carrara e della protezione civile e ancora alle donne e agli uomini delle forze dell'ordine, dell'Autorità di sistema portuale e dell'Asl e, non ultimi, ai tantissimi volontari che hanno dato un contributo fondamentale". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza