/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per partenza Tour de France visite Museo Bartali e percorsi bici

Per partenza Tour de France visite Museo Bartali e percorsi bici

A Firenze, eventi organizzati da Musei Civici Fiorentini e Mus.E

FIRENZE, 13 giugno 2024, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle visite speciali al Museo Gino Bartali ai percorsi in bicicletta fino alle visite guidate al Memoriale delle Deportazioni: sono alcuni degli appuntamenti a tema organizzati dai Musei Civici Fiorentini e Mus.E, in occasione della partenza del Tour de France da Firenze.
    Un programma di valorizzazione specifico, al via da sabato 15 giugno, che ruota proprio intorno al mondo delle due ruote, con la finalità di avvicinare grandi e piccoli, appassionati e neofiti alla storia del ciclismo e a un grande protagonista fiorentino come Gino Bartali. Al grande campione è dedicato il Museo Gino Bartali a Ponte a Ema, località dove il ciclista nacque e avviò la sua carriera, si spiega. Il museo fa parte dei Musei Civici Fiorentini ed è valorizzato dal Comune di Firenze in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo Gino Bartali. Eccezionalmente sarà aperto gratuitamente al pubblico dal 17 al 30 giugno: il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13; venerdì, sabato e domenica dalle 13 alle 18; il 29 giugno, giorno del Grand Départ, dalle 10 alle 18.
    Previste attività per bambini e visite guidate a cura di Mus.E.
    Saranno inoltre organizzati speciali percorsi in bicicletta, aperti a tutti gli amanti di questo mezzo e a partecipazione gratuita. Il primo itinerario guidato, della durata di due ore, propone una pedalata tranquilla alla scoperta dell'antico percorso delle mura cittadine, con partenza da Torre della Zecca e arrivo alla torre del Serpe, nei pressi di Porta a Prato (15 e 16 giugno, ore 16). Il secondo itinerario guidato prevede un percorso in bicicletta con partenza da piazza Bartali e arrivo al museo omonimo, con visita guidata finale (22 e 23 giugno ore 9). Nello stesso periodo è infatti prevista anche l'apertura straordinaria del Memoriale delle Deportazioni, sito proprio in piazza Bartali Per tutte le visite, i percorsi e le attività la prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it, 055-2768224
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza