/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

150 anni Manzoni, declamazioni dei Promessi Sposi in S. Croce

150 anni Manzoni, declamazioni dei Promessi Sposi in S. Croce

Nel Cenacolo letture con la compagnia teatrale Lombardi-Tiezzi

FIRENZE, 15 giugno 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue la rassegna 'Parole e Voci' in Santa Croce a Firenze con la lettura dei Promessi Sposi, il romanzo 'infinito' di Alessandro Manzoni (1785-1873) di cui continuano le iniziative per i 150 anni della morte. Il progetto promosso dall'Opera di Santa Croce, insieme alla Compagnia teatrale Lombardi-Tiezzi, vuol far rivivere e rendere contemporanei i personaggi che sono indissolubilmente legati al complesso monumentale, le loro opere, viene evidenziato, parlano ancora a tutti.
    In programma 17 letture pubbliche, alcune già eseguite ma ci sono prossimi appuntamenti con protagonisti, insieme all'attore Sandro Lombardi, Federico Tiezzi (da domani, 16 giugno, al 19 giugno), Annibale Pavone (dal 20 al 23) e Valentina Elia (dal 25 al 28). Le letture si svolgono nel Cenacolo, sempre alle ore 18.30. Allo stesso tempo è prevista l'apertura straordinaria al pubblico dei due chiostri e della Cappelle Pazzi e Cerchi, dalle 18 alle 20.30.
    L'iniziativa è collegata alle celebrazioni al 150/o anniversario della morte dello scrittore nel ricordo del quale in basilica, nel novembre 2023 - con il patrocinio del Centro Nazionale di Studi Manzoniani - è stata collocata una targa, proprio accanto al cenotafio di Dante. Le letture ricevono il contributo di Fondazione Cr Firenze e il sostegno di Regione Toscana e ministero della Cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza