/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autismo, piano regionale toscano entro la fine dell'anno

Autismo, piano regionale toscano entro la fine dell'anno

Regime transitorio per le terapie Aba

FIRENZE, 31 maggio 2024, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro la fine del 2024 sarà elaborato il Piano regionale autismo. Se ne occuperà un gruppo di lavoro tecnico e lo scopo è quello di asssicurare a bambini, adolescenti ed adulti con disturbi dello spettro autistico una presa in carico globale che tenga conto della linee guida dell'Istituto superiore di sanità e dunque anche della terapia Aba. La novità è contenuta in una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute della Toscana Simone Bezzini e approvata dalla Giunta regionale: la delibera si preoccupa anche di garantire, nel periodo transitorio, la prosecuzione di tutte le terapie Aba, con un rimborso giornaliero pari a 15 euro.
    Al gruppo tecnico, che sarà formato almeno da due specialisti delle Asl, spetterà l'individuazione di percorsi di presa in carico dei pazienti, garantendo tutte le terapie che riguardano il comportamento. La richiesta di rimborso del contributo dovrà essere presentata assieme alla proposta di piano di trattamento terapeutico, non superiore a sei mesi, redatto da un medico specialista del sistema sanitario regionale.
    Il lavoro del tavolo tecnico sarà accompagnato dal contributo della Consulta regionale delle associazioni dei familiari e delle persone autistiche, un nuovo organismo rappresentativo di tutte le associazioni toscane con il fine di garantire la partecipazione attiva dei familiari e degli utenti alla formulazione di politiche sempre più precise ed efficaci sulla presa in carico di pazienti autistici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza